– NOVITÀ DI PRODOTTO –

Leggerezza sostenibile

Tempo di lettura: 3 minuti

Talenti outdoor prosegue la sua ricerca sulla luce per esterni, alle consolidate collezioni Tribal e Cleo affianca tre nuove famiglie di accessori luminosi dal deciso carattere estetico. E con una forte attenzione alla sostenibilità e alla leggerezza: Malè, Kuka e Coral. I materiali e le finiture scelte danno corpo alla luce senza comprometterne l’essenza, lasciandola libera di fluire ed espandersi nell’ambiente, amplificandone gli effetti e le emozioni.

01 Making Of Light Leggerezza Sostenibile Cameli
02 Making Of Light Leggerezza Sostenibile Coral

Talenti ha presentato nuove collezioni di lampade, ognuna con una propria precisa identità. Ce le racconta? 

Per noi l’illuminazione è un settore strategico in quanto permette di valorizzare le nostre collezioni in ogni situazione creando piacevoli combinazioni stilistiche e ambientali. Per questo nel nuovo catalogo, oltre alle già acclamate Tribal e Casilda, abbiamo voluto investire tempo e risorse per dar vita a qualcosa di diverso dove luce e forma potessero andare mano nella mano anche in uno spazio esterno. Da questo desiderio di ricerca sono nate Malé, Kukà, Cleo e Coral, quattro visioni ideate da designer differenti, ma accumunate dal medesimo obiettivo: proporre soluzioni di design capaci di arricchire ogni spazio. Tranne la collezione Kukà, che nasce da un progetto a sé stante, le altre tre lampade si sono sviluppate in parallelo alle omonime collezioni.

Disegnata da Marco Acerbis, la lampada Coral, con la sua struttura in alluminio rivestita da corda sintetica, ripercorre il fil rouge di tutta la collezione esprimendo una sensazione di leggerezza verso l’alto. Leggerezza che si ritrova anche nell’altra lampada di Acerbis, Cleo dove l’elemento luminoso si fonde alla struttura in alluminio caratterizzata da geometrie snelle e sottili che ne agevolano lo spostamento all’interno dei propri spazi sia nella versione a piantana che in quella a forma di lanterna. Funzionale ed elegante, costituisce un punto luce adatto a valorizzare ogni stile e spazio esterno. Completamente differente la proposta di Ludovica + Roberto Palomba che con Malè cambia registro optando per una lampada da terra con una struttura imponente in acciaio inox ricoperta da polietilene traslucido che si abbina perfettamente con gli altri elementi della collezione.

03 Making Of Light Leggerezza Sostenibile Cleo
04 Making Of Light Leggerezza Sostenibile Kukà

Per le nuove collezioni avete individuato nuovi materiali sostenibili dimostrando in questo una grande coerenza. Come nasce l’eco resina di Kukà? 

Come dicevo, Kukà merita un discorso a parte perché segna il nostro debutto nell’illuminazione green. Ideata dal giovane designer umbro Nicolò Adolini dello Studio Adolini, questa lampada è realizzata con materiali eco-friendly e si caratterizza per un design abbinabile ad ogni stile ed ambiente. La base in metacrilato della lampada ricaricabile diffonde la luce e sostiene un elemento circolare in resina ecosostenibile, un materiale che riduce di 2/3 il peso rispetto al tradizionale cemento, ma ne conserva tutta la naturalezza e l’aspetto materico. Si tratta di più strati di vernici a base d’acqua con un bassissimo impatto ambientale.

05 Making Of Light Leggerezza Sostenibile Malé
06 Making Of Light Leggerezza Sostenibile Tribal

Design, ricerca e sviluppo sono qualità che, a cascata, dal nuovo HQ al più piccolo accessorio, vi hanno sempre caratterizzato. 

Fin da quando è nata nel 2004, Talenti ha fatto della ricerca una delle sue ragioni d’essere perché non esiste design, non esiste bellezza senza pensiero e non a caso ho scelto questo nome per la mia azienda. In questi anni abbiamo compreso che la differenza la fa la qualità, la cura del dettaglio e l’accessorio è fondamentale. Personalmente trovo riduttivo includere l’illuminazione in questa categoria dato che storicamente abbiamo esempi di come la luce possa diventare un’opera d’arte ma quello che stiamo cercando di fare è alimentare un circolo virtuoso tra proposta d’alta gamma e richiesta. Materiali d’eccellenza, firme eccellenti e tecnologie innovative: un triptico che mi ossessiona, passatemi il termine, fin da quando ero giovane e facevo il mio debutto nell’azienda di famiglia. I numeri ci stanno dando ragione con il 2021 che è andato benissimo anche grazie al contributo che questi complementi d’arredo hanno dato all’universo già completo delle nostre collezioni.

07 Making Of Light Leggerezza Sostenibile Malé
08 Making Of Light Leggerezza Sostenibile Kukà

È sempre più evidente la ricerca di una maggiore qualità degli spazi, indoor e outdoor, è sempre più richiesta. Il terrazzo è diventato un ambiente della casa a tutti gli effetti, dalla cucina alla lampada tutto deve essere coordinato. Cosa ne pensa? 

Sono assolutamente d’accordo e mi permetto di sottolineare che questa tendenza ci era ben chiara fin dal 2004. Infatti siamo stati i primi a pensare che lo spazio outdoor dovesse avere la stessa dignità dell’interior e per questo abbiamo scommesso fin da subito su talenti come Ludovica e Roberto Palomba, Marco Acerbis, Ramon Esteve o Jean Philippe Nuel. Ci siamo aperti proprio di recente anche al mondo kitchen offrendo così un panorama davvero completo dove In & Out non sono in contrapposizione ma in continuità l’uno sull’altro. Se ho un’elegante cucina all’interno perché non avere la statuaria e imponente Tikal all’esterno illuminata da pregevoli lampade e accompagnata da un sofisticato tavolo da pranzo in marmo o pietra lavica? Con la Pandemia, l’outdoor è diventato un rifugio sicuro, un luogo dove evadere vicino ma allo stesso tempo lontano dalle mura domestiche. 

In questi due anni sono cambiate molte cose, soprattutto nel mondo del design e delle fiere. Quali sono i vostri prossimi programmi? 

Come dicevo, la Pandemia ha cambiato tutto accelerando dei mutamenti che probabilmente erano già in corso. Ci ha fatto rendere conto della fragilità del sistema produttivo spingendoci a riflettere sulle priorità e soprattutto sulla strategia. Anche in questo caso siamo stati lungimiranti. La nuova sede, i cui lavori sono iniziati prima del Covid, aveva già lo scopo di centralizzare parte della produzione per poter essere il più autosufficienti possibile. La strada per il futuro è questa ma la si deve abbinare ad una ricerca costante di tutto ciò che può migliorare la vita delle persone. In fondo è quello che facciamo: creare ambienti per rilassarsi, riposare e prendersi del tempo per se. Anche il mondo della progettazione è in evoluzione e con il settore fieristico ancora in stand by, la cura del dettaglio, di cui parlavo, e la creatività sono la chiave insieme all’internazionalizzazione. In mancanza delle fiere, abbiamo moltiplicato le aperture di nuovi flagship stores in tutto il mondo in modo da poter rispondere alle esigenze dei vari mercati garantendo un contatto personale. Siamo un’azienda appassionata e innovativa e siamo lieti che la luce possa essere un compagno di viaggio costante in questo cammino.  

(Immagini courtesy: Talenti Outdoor)