– NOVITÀ DI PRODOTTO –
Sincronia. La bellezza della diversità
Tempo di lettura: 3 minuti
Andrea Calatroni
Sincronia di Habits Design Studio è la coinvolgente sperimentazione di luce e suono ideata dallo studio per indagare l’interazione tra ambiente fisico e ambiente digitale. Scene luminose e colorate dialogano con le coreografie di danza contemporanea di Kataklò.


Dopo due anni di pausa finalmente a giugno si è svolto il Salone del Mobile e anche quest’anno gli eventi del Fuorisalone presentano il meglio delle novità e delle sperimentazioni. Making of Light è stato invitato alla preview di Sincronia ideata da Habits Design Studio, realtà multidisciplinare di design e innovazione. L’insolito oggetto luminoso è stato poi presentato nei giorni del Fuorisalone negli spazi di Superstudio Più, Sincronia è un’installazione di interaction design di forma circolare che indaga la relazione tra movimento, luce e suono. È un’interazione fisica e digitale tra il corpo umano e la luce, resa spettacolare dalle coreografie appositamente studiate dal Kataklò Athletic Dance Theatre.
“Attraverso questa ricerca progettuale mettiamo in scena alcuni aspetti delle conoscenze più avanzate che sviluppiamo all’interno dello studio. I progettisti che hanno scritto la storia del design italiano studiavano i processi di fabbricazione, sperimentavano con tubi e lamiere, esploravano lo stampaggio a iniezione. Realizzavano stupendi prototipi di legno per capire la forma, le dimensioni, l’ergonomia. Accanto a queste pratiche, noi oggi studiamo l’esperienza del prodotto. Impariamo a gestire quello strato digitale che circonda il prodotto e lo mette in relazione con chi lo usa”, dichiarano Innocenzo Rifino e Diego Rossi, fondatori di Habits Design Studio.



L’installazione di Habits si ispira, più o meno apertamente, alle opere di land art create da Richard Long o Robert Smithson, attingendo al valore ancestrale del cerchio come confine di uno spazio inclusivo e magico. I danzatori di Kataklò e i visitatori, ballando o muovendosi in prossimità dell’anello, interagendo con i sensori e le sorgenti, producono una scenografia di luce, colore e suoni che coinvolge i sensi. La consolle progettata per l’occasione permette di creare percorsi sonori e luminosi che variano seguendo l’evolversi dei movimenti dei corpi, ne imita i passi e gli scavalchi, ogni movenza è percepita e segnalata dall’anello luminoso. Il diametro generoso permette a più persone di poter interagire con Sincronia, definendo ognuna un proprio personale pattern colorato. L’intreccio della varie sfumature generate è sempre diverso e unico come lo è ogni individuo. Un’installazione che ci fa anche riflettere sulla bellezza, e il senso, della diversità.
Concludono Rifino e Rossi: “Le ricadute di quest’opera sperimentale portano all’evoluzione di prodotti elettronici in cui l’esperienza di interazione, lo scambio di informazioni fra il prodotto e l’utente sono decisivi. In studio realizziamo prototipi che definiamo ‘ad alta fedeltà’ perché sono molto vicini alla realtà dell’esperienza digitale e interattiva che potrà avere l’utilizzatore. Indagando la danza, il gesto, la luce costruiamo una relazione umanistica: un dialogo fra le persone e il prodotto. Con le conoscenze derivanti da questo modello, possiamo ipotizzare un futuro di prodotti a reazione emotiva in cui la luce è distribuita nella forma, muta nel tempo ed è sensibile al contesto”.


Sincronia è una struttura modulare composta da 24 elementi modulari in metallo interconnessi che formano un anello di 4 m di diametro, dotata di 5400 LED RGB disposti in un totale di 40 metri di lunghezza. Il sistema è gestito da un software che mette in collegamento un microprocessore e una telecamera ad infrarossi che rileva il movimento dentro l’anello, elabora immagini e luci producendo una scenografia luminosa di colori e sonorità unica.
Sincronia è parte di un percorso di ricerca che abitualmente Habits svolge come cammino di scoperta e crescita. Questi sono i principi fondanti dello studio che guidano la progettazione e lo sviluppo di nuove idee.
(Immagini courtesy: Habits Studio)
Scrivi un commento