– METTERE IN LUCE –

Mettere in luce il Piermarini

Tempo di lettura: 3 minuti

Panzeri interviene sullo Scalone d’Onore di Palazzo Reale a Milano realizzando un piccolo capolavoro di integrazione tra luce e architettura. Quattro pezzi speciali in finitura oro satinato in aperto dialogo con lo spazio disegnato da Piermarini.

01 Making Of Light Mettere In Luce Il Piermarini Piermarinilightingproject Phpierosimonetto
02 Making Of Light Mettere In Luce Il Piermarini Piermarinilightingproject Phpierosimonetto

“Armonia, equilibrio, austera grandezza: il razionale rigore geometrico che informa gli spazi dello Scalone d’Onore è espressione del profondo rinnovamento che nel tardo Settecento interessò l’intero complesso di Palazzo Reale, sotto la guida di Giuseppe Piermarini”. Con queste premesse si articola l’intervento illuminotecnico di Panzeri, rispettoso della storia e del luogo, con La Scala tra i primari simboli di Milano. L’azienda per tutto il 2022 ha esteso e intensificato le collaborazioni con le più importanti istituzioni della cultura italiana come il recente sodalizio con il Peggy Guggenheim di Venezia. 

A Palazzo Reale l’intervento è permanente e pensato in stretto dialogo con le ricche modanature dell’architettura neoclassica ricca di superfici disposte su piani diversi ideate per creare profondità e suggestive ombre. Piermarini era un maestro nell’uso della parasta e della luce, lo testimoniano le ampie finestrature centinate e gli oculi soprastanti, pensati per catturare più luce possibile per esaltare stucchi e marmi.

Disegnato dallo studio di architettura Nieto Sobejano, l’edificio di 118.000 metri quadrati è in parte museo, in parte immersione nel marchio. L’atmosfera all’interno persegue la scelta di materiali chiari, pur introducendo elementi di contrasto al centro di ogni stanza. Attraverso lo spazio, l’illuminazione lineare guida i visitatori tra le sale espositive, dove sono esposte le collezioni speciali. La soluzione illuminotecnica Yori Linear Reggiani è la soluzione perfetta per combinare un effetto soft e diffuso. Yori Evo Ghostrack è invece utilizzato all’interno delle sale espositive per mettere in luce tramite un’illuminazione d’accento i prodotti esposti. Tra le sale più affascinanti c’è la Autograph Library una collezione nella collezione, decine di autografi di personaggi celebri che impiegano le loro Montblanc per scrivere e firmare autografi.

03 Making Of Light Mettere In Luce Il Piermarini Piermarinilightingproject Phpierosimonetto
04 Making Of Light Mettere In Luce Il Piermarini Piermarinilightingproject9 Phpierosimonetto

In continuità con la storia e l’architettura Panzeri interviene con quella che lo stesso definisce di “sorvegliata compostezza”, disegnando elementi di luce che in perfetta armonia si integrano con il contesto monumentale. L’intervento prevede l’inserimento di quattro gruppi luminosi, formati ciascuno da tre lunghi ed esili elementi lineari in allumino con lo schermo rivolto verso la parete per un effetto di luce indiretta e delicatamente soffusa.

Posizionati nello spazio disegnato dalle modanature tra le paraste dello Scalone. “L’idea era che i gruppi luminosi si ponessero in dialogo con le architetture che li contengono, dando vita ad una nuova dialettica formale ed estetica”. L’effetto luminoso che Panzeri è riuscito ad ottenere è figlio di un uso sapiente della tecnologia LED, ideale per intervenire in maniera non invasiva nello spazio, al contrario migliorandone la percezione. Gli elementi verticali sono fissati a parete tramite staffe appositamente disegnate per integrarsi nell’ambiente e ridurre al minimo l’impatto estetico. Gli attacchi superiore e inferiore ricordano le dita di una mano, che delicatamente sorreggono le sorgenti. Al centro, per evitare movimenti inappropriati, è stato posto un triplice fermo logato. È importante far conoscere al pubblico l’autore di questo delicato e intelligente intervento.

05 Making Of Light Mettere In Luce Il Piermarini Piermarinilightingproject Phpierosimonetto
06 Making Of Light Mettere In Luce Il Piermarini Piermarinilightingproject Phpierosimonetto

La consulenza progettuale e la realizzazione dell’intervento è stata interamente curata da Enzo Panzeri, Head of Design dell’azienda omonima, in collaborazione con il Comune di Milano e Palazzo Reale.

Piermarini Lighting Project è pienamente rispettoso della storicità architettonica, della qualità formale e delle implicazioni estetiche dello scalone d’onore, nel quale si inserisce con estrema naturalezza e senza alcuna forzatura – ha affermato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi -. Un progetto che è stato in grado di fare un’efficiente ed elegante sintesi tra lo spirito originario, il design contemporaneo e le esigenze di risparmio energetico“.

Conclude Federico Panzeri, coordinatore del progetto per Panzeri: “L’attenzione e il rispetto per i luoghi del passato si manifesta anche nella volontà di farli vivere e dialogare con il contemporaneo, dando spazio alle opportunità che la tecnica ci offre, senza cercare gerarchie ma esaltando le possibilità espressive della luce nella sua interazione con l’architettura.”


(Immagini courtesy: ph. Piero Simonetto per Panzeri)