– APPUNTI DA IES –

Parliamo di Colore

Tempo di lettura: 3 minuti

Nicola Bortolaso

Inizia oggi la nuova rubrica: colore. Seguita da Nicola Bortolaso, lavoratore della luce, appassionato studioso e advisory member della Color Committee dell’IES, Illuminating Engineering Society.

02 Making Of Light Parliamo Di Colore

Credits: Chris Leggat on Unsplash

01 Making Of Light Parliamo Di Colore

Credits: Robert Katzk on Unsplash

Benvenuti in questa nuova sezione del magazine “Making of Light”, dedicata alla luce e alla scienza dei colori. Sono Nicola Bortolaso, un lavoratore curioso e uno studente appassionato, così è come mi piace descrivermi. Il mio viaggio nella luce inizia 9 anni fa e mai avrei pensato che ci fosse così tanto da scoprire e imparare, la luce si accende sempre, basta un pulsante, quanto altro può esserci dietro ad un gesto così semplice e per molti ancora così scontato?

Ho avuto la fortuna di poter osservare questo settore da diversi punti di vista, dal produttore di corpi illuminanti alla distribuzione, dal produttore di LED alla progettazione illuminotecnica, passando da posizioni molto tecniche ad altre più commerciali, mantenendo però sempre un approccio critico e interessato. Sono da poco entrato nella Color Committee dell’IES, Illuminating Engineering Society come advisory member.

03 Making Of Light Parliamo Di Colore Photo Color Rendition By Color Evaluation Sample (ces) From Tm 30 18 Calculation Tool 2

Photo Color Rendition by Color Evaluation Sample (CES) from TM-30-18 calculation tool

La Illuminating Engineering Society è stata fondata nel 1906 negli Stati Uniti, è l’autorità tecnica ed educativa riconosciuta in materia di illuminazione. Per oltre 100 anni il suo obiettivo è stato quello di comunicare informazioni su tutti gli aspetti della buona pratica dell’illuminazione ai suoi membri, alla comunità dell’illuminazione e ai consumatori attraverso una varietà di programmi, pubblicazioni e servizi.

La Color Committee è una tra le molteplici commissioni tecniche all’interno della IES, si occupa di ricercare la scienza e gli effetti del colore nell’illuminazione e sviluppa metodi per descrivere e quantificare le qualità di colore della luce. Gli ambiti di ricerca includono la resa del colore, la qualità del colore, i metodi di valutazione della fonte di luce e l’uso del colore come elemento di design. Questo team multidisciplinare, formato da scienziati e ricercatori, lighting designers, ingegneri e specialisti della materia, negli ultimi anni ha sviluppato documenti come la ANSI/IES TM-30-18: IES Method for Evaluating Light Source Color Rendition e ANSI/IES LS-5-20: Lighting Science: Color, pietre miliari della ricerca in questo campo. Avrò il piacere di accompagnarvi in questo viaggio attraverso una serie di articoli sul colore e sulla luce, sperando di stimolare la vostra curiosità. Senza la pretesa di una trattazione troppo scientifica e complicata, partiremo però da dati precisi e verificati, sulla base delle esperienze personali e del lavoro con la commissione.

Alcuni argomenti che andremo a trattare nei prossimi articoli saranno:

  • Luce, colore e visione: le basi e le giuste parole
  • Incomprensioni sul CRI: perché l’indice R9 è così importante?
  • Nozioni di base sulla TM-30-18.
  • Utilizzare la TM-30-18 per migliorare i progetti di illuminazione (Annex E ed F)
  • Un diagramma di cromaticità unificato: è giunto il momento!
04 Making Of Light Parliamo Di Colore

Credits: Aaron Burden on Unsplash

Vi lascio con una citazione, tra le mie preferite: “La natura ha migliaia di colori, e noi ci siamo messi in testa di ridurne la scala solo ad una ventina.” (Hermann Hesse)